Buongiorno e buon ferragosto a tutti amici di SurfcastingSUD, oggi andremo a vedere i passaggi fondamentali e di cosa abbiamo bisogno per costruire un trave per il surfcasting, che ci permetterà sia di restare in pesca senza intoppi e sia di aumentare di sicuro le possibilità di cattura. Ecco Come costruire un trave per il surfcasting.
Di cosa abbiamo bisogno:
- Colla per incollare le perline. (attenzione abbiamo bisogno di una colla specifica non va bene qualsiasi tipo di colla).
- microperline trasparenti possibilmente.
- micro girelle.
- moschettone con aggancio per il piombo
- filo possibilmente dallo 0.35 allo 0.50.
Come costruire un trave per il surfcasting :
Allora la prima cosa da fare è prendere un pezzo di filo bello doppio, che sarà il corpo del nostro trave, io consiglio un filo che vada dallo 0.35 fino al massimo uno 0.70. Raramente c’è bisogno di un filo più doppio di uno 0.70, dunque tagliamo all’occorrenza circa 2 metri per il nostro trave se vogliamo due terminali o più. La misura ovviamente può cambiare in base alle situazioni del mare, e di come ci troviamo meglio. Ad esempio se ci troviamo in condizioni di mare poco mosso, possiamo tranquillamente farlo più lungo, se il mare è molto mosso invece cerchiamo di tenerlo un pò più corto. Questo ovviamente poi va anche in base alle vostre preferenze, io normalmente lo faccio lungo circa 1,90 mt. Questa misura può variare anche in base alla lunghezza della canna e deti terminali che andremo ad usare.
Se ad esempio vogliamo un trave con un solo amo, non abbiamo bisogno di farlo così lungo, bensì possiamo farlo anche molto corto e poi fare un terminale bello lungo, tipico esempio di trave per l’orata.
In pratica consigliamo:
- 0,50 per chi non dispone di lancio tecnico angolato;
- 0,60 per chi angola il piombo con canne in tre sezioni;
- 0,70 per chi è dotato di ottimo groundcast.
Passaggi:
Come prima cosa creiamo un’asola alla fine del nostro pezzo di filo appena tagliato, sarà la parte che andrà poi attaccata al nostro Fast C, ovvero la parte che si aggancierà al filo del nostro mulinello.
Esistono diversi tipi di nodi con il quale potete creare quest’asola, noi principalmente usiamo un nodo molto facile.
Semplicemente creiamo una piegatura e facciamo passare un paio di volte il filo all’interno di questo buco facendo così un’asola doppia, in modo da rinforzarla maggiormente.
Iniziamo con il far passare la nostra prima micro perlina all’interno del nostro pezzo principale di filo. Anche qui esistono diverse tipologie di perline, noi usiamo quelle della trabucco, totalmente trasparenti e leggerissime. Vi lasciamo un’immagine qui sotto.

Dopo aver inserito la nostra prima perlina trasparente, inseriamo la nostra micro girella, anche qui preferisco usare sempre girelle molto piccole e leggere, ma non temete reggeranno comunque il peso di una possibile preda di dimensione. Ecco quali girelle usiamo:




Dopo aver inserito la nostra girella che andrà poi ad ospitare ovviamente il nostro terminale, inseriamo un’altra micro perlina trasparente.
A questo punto dobbiamo serrare il tutto e come lo facciamo? attraverso ovviamente l’uso della colla apposita per incollare i nostri vari accessori al filo principale. Esistono diversi tipi di colla, io personalmente mi trovo benissimo con l’angler Glue.




A questo punto prendiamo uno stuzzicadenti e impreniamolo (non troppo mi raccomando) di colla in modo tale da formare una goccia nella parte finale dello stesso. Lo facciamo appena toccare sulle nostre micro perline prima una e poi l’altra e avremo concluso il nostro trave. La distanza che dobbiamo avere tra una micro perlina e l’altra è quella di un unghia.
Il risultato finale dunque sarà questo :




Conclusioni :
Ovviamente poi potete aggiungerne quanti ne volete fino ad un massimo di 3, se ad esempio volete pescare a due terminali vi basterà ripetere questi passaggi per l’altro terminale che solitamente inseriamo a circa 15cm dal piombo in basso, mentre l’altro a circa 10 cm dall’asola in cima.
Esistono poi molte altre montature particolari, fatemi sapere nei commenti se avete qualche montatura in particolare che vorreste vedere e se avete qualsiasi dubbio chiedete pure.
Buona fortuna a tutti amici di Surfcasting SUD, come sempre se l’articolo ti è risultato utile ti invito a condividerlo con i tuoi amici su facebook e a commentare per qualsiasi domanda o dubbio. Vi ricordo che abbiamo anche il nostro profilo INSTAGRAM ufficiale dove postiamo tante cose interessanti e andiamo in diretta durante le nostre sessioni di pesca, vi lasciamo il link qui se vi va di seguirci.
Crediti : per le immagini si ringrazia balestri.it – picclick.it.