Il vento è uno dei fattori che influisce maggiormente durante le nostre sessioni di pesca. Sembrerà assurdo ma è proprio tramite il vento che ci troviamo ad affrontare, che sapremo con anticipo come andrà a finire la nostra sessione di pesca. Ecco cos’è Il vento nel Surfcasting.
Il vento crea i vari moti ondosi e per affrontare al meglio le nostre battute di pesca abbiamo bisogno di conoscerlo abbastanza bene. Sia per valutare il da farsi durante la sessione di pesca, sia per non trovarci in situazioni spiacevoli durante la sessione.
Come sappiamo esistono diversi tipi di vento, l’obbiettivo di questo articolo è farvi capire quali sono i venti migliori per affrontare una battuta di pesca.
- Venti da SUD : mezzogiorno, scirocco, libeccio.
- Venti da Nord : tramontana, grecale, maestrale.
- che provengono da est e ovest : levante, ponente.
Iniziamo dai venti proveniente da SUD :
Scirocco : è un vento particolarmente caldo che proviene da sud-est, può raggiungere delle raffiche davvero potenti e lo possiamo trovare molto spesso in primavera e durante l’autunno. Un vento che porta con sè nel mediterraneo tempeste e in Europa è portatore di freddo e umido. Ma è uno dei venti migliori per praticare il Surfcasting!. Questo vento come abbiamo detto crea delle mareggiate davvero pazzesche e molto spesso mantiene anche il fondale pulito, dunque l’ideale per le nostre sessioni.
Mezzogiorno: è un vento molto caldo e umido che soffia da SUD, porta con se un’aria molto calda per lunghi periodi di tempo, è abbastanza raro trovarsi ad affrontare questo tipo di vento poichè non molto comune dalle nostre zone, ma qualora dovessimo incontrarlo sarebbe un ottimo vento per le nostre battute di pesca.
Libeccio: Il libeccio è un tipo di vento molto caldo che proviene da Sud-Ovest. molto spesso è portatore di sabbia che proviene dal deserto. Il libeccio è un vento che può portare anche delle perturbazioni atlantiche in movimento, ma la cosa che lo rende davvero sconsigliato per il surfcasting è che molto spesso è portatore di alghe provenienti dal largo. Quindi probabilmente non è il tipo di vento che vogliamo affrontare durante le nostre battute di pesca. Il momento migliore per pescare durante questo tipo di vento è quando il mare è appena mosso, prima proprio che le alghe cominciano a muoversi.
Venti provenienti da NORD:
Tramontana: è un vento che provenendo da Nord ovviamente è molto freddo, durante questo vento molto spesso ci troveremo difronte ad un cielo sereno e mare particolarmente calmo. Non è consigliato andare a pesca quando ci troviamo ad affrontare questo vento, lo scarso movimento del mare e le condizioni non proprio adatte, fanno si che i predatori non siano particolarmente in circolo.
Grecale : è un vento che proviene da nord-est. Lo possiamo incontrare sopratutto nelle regioni centrali del Mediterraneo e dell’Adriatico. In inverno risulta un vento molto freddo e secco, può creare diverse perturbazioni. In estate invece soffia come una leggera brezza di terra. Non è un vento adatto al surfcasting, i pesci infatti non sono molto in attività durante questo tipo di vento.
Mestrale : Il maestrale è uno dei venti più difficili da affrontare, proveniente da nord-ovest, porta con sè delle temperature davvero molto basse, con la possibilità di nevicate anche a bassa quota. Durante questo vento le condizioni marine sono davvero difficili, ci troveremo ad affrontare onde davvero alte, e sarà molto difficile restare in pesca. Ma allo stesso tempo questo vento può regalare prede davvero fantastiche, sta a voi scegliere se soffrire per le bassissime temperature che vi troverete sulla spiaggia e quindi “soffrire” per arrivare all’obbiettivo finale. Ma si sà il surfcasting è anche questo.
Che provengono da est e ovest : levante, ponente.
Levante : è un vento abbastanza debole che soggia da Est. Lo possiamo trovare durante tutto l’anno sopratutto dai mesi di luglio,agosto,settembre e ottobre. Il levante è un vento fresco e umido.
Ponente: è un vento che possiamo trovare nel mediterraneo che soffia da Ovest, molto simile al Levante poco fa citato.
In entrambi i casi sono due venti che non sono particolarmente adatti al Surfcasting, non influenzando la nostra battuta.
Questi erano tutti i venti di cui volevo parlarvi oggi, spero che questo articolo vi aiuti un pò durante la scelta degli spot e a capire un pochino meglio come funziona questa disciplina. Ovviamente volevo ricordarvi che la preda può uscire in qualunque caso, non è detto che se abbiamo un vento piuttosto che un altro non prenderemo nulla. Il surfcasting è anche fortuna dunque non esiste regola!
Buona fortuna a tutti amici di Surfcasting SUD, come sempre se l’articolo ti è risultato utile ti invito a condividerlo con i tuoi amici su facebook e a commentare per qualsiasi domanda o dubbio. Vi ricordo che abbiamo anche il nostro profilo INSTAGRAM ufficiale dove postiamo tante cose interessanti e andiamo in diretta durante le nostre sessioni di pesca, vi lasciamo il link qui se vi va di seguirci.
Trovo un po’ discutibile considerare addirittura il libeccio sw non adatto ,poi
maestrale Nw si e il ponente w no ..sarebbe interessante sentire le motivazioni a me non risulta affatto
Ciao Marco, l’articolo intendeva proporre i venti migliori con i quali andare a pesca, ciò non toglie il fatto che anche con altri venti,correnti ecc si possano fare interessanti catture, in base alle mie catture e condizioni ho citato quelli che a mio avviso sono i migliori e con i quali io ho fatto le migliori catture. Poi la pesca è imprevedibile si sa.