Salve a tutti amici di Surfcasting SUD, in questo articolo andremo a parlare delle principali prede del surfcasting, attraverso un vero e proprio “viaggio” che ha il compito di farci capire come provarle ad insidiare, quali travi utilizzare, quali esche preferiscono e molto altro ancora. Non perdiamoci in chiacchiere e andiamo subito a scoprire Le principali prede del surfcasting.
La prima possibile preda che vi andiamo a presentare quest’oggi è una delle più ricercate in assoluto, parliamo dell’orata.
Orata:
Orata
L’ orata da sempre una delle prede più ricercate dai pescatori, un pesce dalla mascella davvero potente, con denti molto affilati, la sua bocca è davvero forte! Chiamata così per la striscia color oro che mostra fra gli occhi. Appartiene alla famiglia sparidae.
Predilige situazioni di mare poco mosso ma non è raro prenderne qualcuna anche in situazioni di mare mosso, ed è molto potente in fase di recupero dopo aver abboccato, si consigliano ami molto forti e abbastanza doppi per resistere alla sua potenza, le sue esche preferite sono il Bibi e il granchio.
Piccolo consiglio per catturarla, l’orata è un pesce molto intelligente, sopratutto sospettoso, il consiglio che vi diamo per catturarla è quello di lasciare sempre il filo non in tensione una volta che avremmo lanciato, in modo tale da dare un ampio spazio all’azione di mangianza.

Spigola
La spigola o branzino, è sicuramente un’altra preda tanto ambita da tutti i pescatori.
Può arrivare a pesare anche 12kg, predilige situazioni di mare mosso, schiumoso e acqua torbida.
La si può trovare molto più facilmente nei pressi delle foci di un fiume. Il suo modo di mangiare è particolare poiché tende ad ingoiare direttamente l’esca che gli viene offerta poiché praticamente priva di denti.
Non ha un’esca preferita in particolare, possiamo però cercare di prenderla utilizzando una seppia, cannolicchio,Bibi,un cefalo vico ed arenicola.
Consiglio per catturarla: La spigola molto spesso si avvicina al bagno asciuga per cercare di catturare qualche cosa da mangiare, sopratutto si insidia all’interno della schiuma creata dalle onde, cerchiamo di lanciare nei pressi di quella schiuma per avere maggiori possibilità di cattura.

Mormora
La Marmora, comunemente detta mormora è un’altra delle prede più insidiate quando si parla di surfcasting, ha un’ottima carne ed è ottima da mangiare, la possiamo trovare principalmente di sera/notte, ed è un pesce che naviga sul fondo del mare,la sua taglia massima è di 55 cm, gira molto spesso in branchi di molti esemplari e la sua esca preferita è sicuramente l’arenicola.
La possiamo trovare quasi in qualsiasi situazione di mare sia esso mosso o calmo.
Consiglio per catturarla: La mormora è un pesce che mangia principalmente sul fondo del mare, dunque cerchiamo nei nostri travi di avere sempre un’amo che tocca il fondo in tutto e per tutto.

Sarago
Il sarago è la quarta preda che presentiamo, sicuramente un’altra delle prede più ricercate da parte dei surfcaster.
Ama particolarmente le situazioni di mare mosso/molto mosso e lo si può trovare molto più facilmente nei pressi di scogliere e situazioni rocciose.
Non ha un’esca preferita in particolare mangia sull’arenicola, Bibi, si può catturare anche con un cannolicchio e molto spesso anche sul coreano.
Dotato di una grande forza, in fase di recupero si farà rispettare e non poco, soprattutto gli esemplari grandi che possono arrivare a pesare anche a 2 Kg.
Consiglio per catturarlo: Se avete la possibilità di scegliere uno spot vicino ad una scogliera, o avete nelle vicinanze degli scogli, è li che dovete provare per catturare un bel sarago.

Leccia Stella
La leccia stella, comunemente detta “stella” è un pesce molto tipico delle nostre zone, si muove molto spesso in grandi branchi ed è una preda che mangia quasi solamente a galla.
Infatti per catturarla abbiamo molto spesso bisogno di un flotter sulla lenza in modo tale da tenerla più a galla possibile.
Da sempre una delle prede più catturate nell’ambito agonistico poiché aggirandosi appunto in grandi branchi può capitare di tirarne su anche 3 contemporaneamente.
Molto raramente può raggiungere una dimensione di anche 50cm per un massimo di 2 kg. La possiamo trovare tranquillamente nei primi metri,proprio vicino al bagnoasciuga.
Una volta catturata tende a nuotare verso destra o sinistra, rendendo molto avvincente il combattimento per tirarla su.

Le principali prede del surfcasting.
Queste erano alcune prede che possiamo insidiare quando decidiamo di pescare a surfcasting, naturalmente ce ne sono molte altre, fateci sapere se l’articolo vi è piacuto e quali altre prede siete curiosi di scoprire.
Buona fortuna a tutti amici di Surfcasting SUD, come sempre se l’articolo ti è risultato utile ti invito a condividerlo con i tuoi amici su facebook e a commentare per qualsiasi domanda o dubbio.
Vi ricordo che abbiamo anche il nostro profilo INSTAGRAM ufficiale dove postiamo tante cose interessanti e andiamo in diretta durante le nostre sessioni di pesca, vi lasciamo il link qui se vi va di seguirci.
Un ringraziamento speciale al gruppo facebook surfcasting autocostruzioni.