surfcasting

Pescare a galla surfcasting

Tra le tantissime sotto tecniche esistenti per il surfcasting, sicuramente una di quelle che desta più curiosità è la pesca a galla. Questo tipo di pesca non è affatto facile, ma bensì richiede molta tecnica. Ma non temete cercheremo in questo articolo di spiegarvi al meglio come pescare a galla surfcasting.

Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere ed entriamo nello specifico.

Che trave utilizzare?


Possiamo utilizzare tranquillamente una classica girella con moschettone, la cosa fondamentale se non vogliamo ingrovigliare è proteggerlo con una guaina, grazie alla quale eviteremo che il bracciolo succesivamente si vada ad incastrare all’interno.

Noi personalmente utilizziamo la perlina trasparente per bloccare la girella, poichè essendo molto leggera è perfetta per la pesca a galla, dopodichè inseriamo una micro girella dove succesivamente andremo a legare il nostro bracciolo.

Per quanto riguarda l’aggancio alla lenza madre utilizzeremo ovviamente un’asola poichè renderà il tutto molto leggero, ma tranquilli un’asola fatta bene ha un’ottima tenuta, potete stare tranquilli.

Anche per quanto riguarda lo sgancio che useremo per lo shock dobbiamo sempre e necessariamente ricercare la soluzione più leggera possibile, in questo caso io consiglio un “fast c” di piccole dimensioni.

Iniziamo a parlare di diametri adesso:

Per quanto riguarda il trave utilizzeremo un filo di spessore che va dallo 0.25 allo 0.28/30 se siamo in pesca con piombi che non superano i 90 Gr.

Se invece ci troviamo in pesca con piombi che superano queste grammature (parliamo di piombi fino ad un max di 120gr.) possiamo utilizzare tranquillamente un filo dello spessore dello 0.35 fino ad un max di 0.40.

I Braccioli

Ed eccoci arrivati alla parte più importante, i braccioli.

Iniziamo con il dire che la lunghezza del bracciolo va modificata in base a dove e in che condizioni stiamo pescando, se ci troviamo a pescare in un fondale che non supera i 50 cm d’acqua, non ha senso fare un bracciolo troppo lungo.

Viceversa se ci troviamo a pescare in un fondale molto importante, dobbiamo a quel punto allungare la misura del nostro bracciolo.

Un altro fattore importante è la presenza di corrente, non servirà a nulla allungare la misura del nostro bracciolo a più non posso, poichè la corrente tenderà sempre ad allungare i nostri braccioli alla stenza lunghezza.

Come lanciare, e quali strumenti sono fondamentali per pescare a galla surfcasting

Lo strumento FONDAMENTALE per pescare a galla surfcasting è sicuramente il POP-UP uno strumento che messo nelle prossimità del nostro amo ci permetterà di far rimanere a galla i nostri braccioli, può essere anche un pezzo di polistirolo ad esempio.

L’importante è che faccia restare a galla i nostri braccioli una volta in pesca, esistono diverse soluzioni sul mercato, potete addirittura pensare di crearvelo da soli non ci sono problemi, l’importante è che il bracciolo resti a galla grazie all’ausilio di questo POP-UP.

pescare a galla surfcasting

Per quanto riguarda la grandezza del POP-UP bisognerà tener conto della quantità di esca utilizzata sull’amo, se peschiamo con un verme di piccole dimensioni non ha senso fare un POP-UP di grandi dimensioni, poichè non farà particolarmente peso.

Un altro accorgimento che bisogna fare quando si ha intenzione di pescare a galla surfcasting è durante la fase di lancio, diamo sempre un’occhiata ai nostri braccioli prima di effettuare un lancio, controlliamo che sia tutto apposto poichè un bracciolo ingrovigliato potrà intaccare anche su quello buono e quindi comprometterci tutta la fase di pesca.

Esche:

L’ esca più utilizzata per pescare a galla surfcasting è sicuramente il coreano o saltarello, possiamo decidere di innescarlo per intero oppure innescare semplicemente la coda del verme.

I travi: In conclusione la lunghezza dei nostri travi sarà particolarmente importante, parliamo di 2,50 mt con braccioli da circa 120 cm, ovviamente misure che modificheremo in base alla potenza e la corrente del mare. Ricordatevi sempre che la pesca è bella proprio perchè è molto varia, quindi sarà il nostro intuito molto spesso a farci fare le catture più belle!

Buona fortuna a tutti amici di Surfcasting SUD, come sempre se l’articolo ti è risultato utile ti invito a condividerlo con i tuoi amici su facebook e a commentare per qualsiasi domanda o dubbio.

Vi ricordo che abbiamo anche il nostro profilo INSTAGRAM ufficiale dove postiamo tante cose interessanti e andiamo in diretta durante le nostre sessioni di pesca, vi lasciamo il link qui se vi va di seguirci.